(Created page with "== Abstract == The earthquake is a serious risk factor for archaeological heritage and, especially in this thematic area, the preventive protection assumes a strategic import...") |
m (Scipediacontent moved page Draft Content 570246307 to Montenegro 2021a) |
(No difference)
|
The earthquake is a serious risk factor for archaeological heritage and, especially in this thematic area, the preventive protection assumes a strategic importance due to the lack of purpose that a reconstructive intervention would produce. However, the multiple problems of conservation and enhancement of the archeological heritage make the planning of damage mitigation complex, according to the criteria adopted for historical architecture. From the evolutionary framework of the sectoral regulations in Italy emerges a generic extension of the provisions for specific architectural monuments to the archaeological ones, in which the absence of connections or their intrinsic weakness, if any, increases their vulnerability. Currently, it is clear that the absence of a specific "functional connotation" of ruins, apart from the visit one, places these contexts on the margin of the most recent regulations reconsiderations. Indeed, the current Linee Guida Mibact 2011 (Mibact Guidelines 2011) introduce a rapid evaluation methodology on a territorial scale (LV1) which does not consider the archaeological structures. The paper proposes a rapid assessment method for the archaeological seismic vulnerability, which tries to connect the knowledge system with the analytical result on a territorial scale. This approach, based on a hierarchical system identification of structural 'morphos-types', is developed with applications conducted on the Roman Forum structures. Specifically, the attention is focused on the ruins constituted by walls without connections, whose structural behaviour, far from the global one, can be assimilated to a 'macro-element'. The seismic risk assessment is set according to the Carta del Rischio (the Risk Map) system methodology. This method introduces an algorithm for calculating structural vulnerability able to grasp the constructive and conservative specificities that influence the structural behaviour of the archaeological pre-existences.
[1] A. De Ioanna, F. Picarreta: Il consolidamento antisismico nell’edilizia del XVIII e XIX secolo: regole dell’arte e processo evolutivo della normativa antisismica: le fonti storiche d’archivio a riscontro con l’osservazione in situ in “Palladio”, n.s., XIII, 26 (2000), pp. 93 – 124;
[2] S. Lagomarsino: La nuova normativa sismica è buona per il resturo? in “Responsabilità della conservazione del costruito storico – Atti del convegno per il ventennale dell’Arco”, Gangemi, Roma (2011), pp. 95 – 106;
[3] R. D. 18.04.1909 n.193, Norme tecniche ed igieniche obbligatorie per le riparazioni, ricostruzioni e nuove costruzioni degli edifici pubblici e privati nei luoghi colpiti dal terremoto del 28.12.1908 e da altri precedenti elencati nel R.D. 15.04.1909 (G.U. 22.04.1909, n.95);
[4] Legge 1.06.1939, n.1089, Tutela delle cose d'interesse Artistico o Storico, (G.U. 8.10.1939 n.184);
[5] D.M.LL. PP. 2.07.1981 Normativa per le riparazioni ed il rafforzamento degli edifici danneggiati dal sisma nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia (G.U. 21.07.1981 n. 198 suppl.);
[6] Circolare M.BB.CC.A. 18 luglio 1986, n. 1032, Comitato nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, Interventi sul patrimonio monumentale a tipologia specialistica in zone sismiche: raccomandazioni;
[7] D.M.LL.PP. 24.01.1986, Norme tecniche relative alle costruzioni antisismiche, (G.U. 12.05.1986 n. 108);
[8] R. Argalia, G. Augusti (a cura di): L'ingegneria sismica in Italia, 1991: atti del 5° Convegno Nazionale: 29 settembre-2 ottobre 1991, Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Palermo, Esagrafica, Roma (1991);
[9] D.M.LL.PP. 16.01.1996, Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, (G.U. 05.02.1996 n. 29);
[10] O. P. C. M. 20.03.2003 n. 3274, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica;
[11] D. M. I. T. 14.01. 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni, (G.U. 04.02.2008 n. 29);
[12] D. P. C. M. 9.02. 2011, Valutazione e Riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D. M. Infrastrutture e Trasporti del 14 gennaio 2008, (G.U. 26.02.2011 n.47 – suppl. ord. n. 54);
[13] S. Lagomarsino: Linee Guida per la protezione del patrimonio culturale dal rischio sismico in “Quale sicurezza per il patrimonio architettonico? - atti del VI Convegno Nazionale Arco (Mantova 30/11 – 2/12 2006), Nuova Argos, Roma (2007), pp. 70 – 89;
[14] D. M. I. T. 17.01.2018, Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le Costruzioni”, (G.U. 20.02.2018 n.42 – suppl. ord. n. 8);
[15] F. Doglioni, A. Moretti, V. Petrini: Le chiese e il terremoto - Dalla vulnerabilità constatata nel terremoto del Friuli al miglioramento antisismico nel restauro, verso una politica di prevenzione, Edizioni LINT, Trieste (1994);
[16] R. Cecchi: Schema di Linee Guida per la conservazione di architetture di interesse archeologico in “Roma Archaeologia: interventi per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico: terzo rapporto”, vol. 1 – 2, Electa, Milano (2011);
[17] R. Cecchi: Pompei Archaeologia, progetto di conservazione e fruizione del patrimonio archeologico, Electa, Milano (2011);
[18] This study is the result of a PhD research in progress in History, Design and Restoration of Architecture - XXXIII cycle (cv restoration) - Department of History, Design and Restoration of Architecture of the Sapienza University of Rome (Italy); supervisor: Prof.ssa D. Fiorani, co-supervisors: Prof.ssa A. Donatelli, Prof. F. De Cesaris;
[19] ICR: La Carta del Rischio del Patrimonio Culturale, Bonifica s.p.a. (1997);
[20] C. Cacace, A. Ferroni: Carta del Rischio: La vulnerabilità Archeologica in “Apparati Musivi Antichi nell’area del Mediterraneo”, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Piazza Armerina 9-13 aprile 2003), Quaderni di Palazzo Montalbo n°4, Dario Flaccovio, Palermo (2004), pp 466– 472;
[21] R. Coppi: Metodologia per la costruzione dei modelli di rischio del Patrimonio Culturale in “La Carta del Rischio del Patrimonio Culturale”, Bonifica s.p.a.,(1997);
[22] A. Donatelli: Addenda: Considerazioni per la definizione degli algoritmi per le schede di Unità Urbana in “Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa” (di D. Fiorani), Quasar, Roma (2019);
[23] MIBAC: Il Foro Romano, Electa, Milano (1997), pp. 33 – 34;
[24] Archivio del Parco Archeologico del Colosseo and Archivio Storico di Palazzo Altemps in Rome.
[25] Soprintendenza archeologica d Roma: Forma. La città antica e il suo avvenire, De Luca Editori d'Arte, Roma (1985), pp. 83 – 86;
[26] D. Fiorani: Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa, Quasar, Roma (2019);
[27] P. Angeletti, A. Bianchi, C. Cacace, A. Donatelli, O. Ceistllini, E. Rasimelli: Un metodo speditivo di valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di beni culturali. Caso di studio: Sicilia e Calabria in “Atti del XIII convegno ANIDIS” (Bologna, 28 giugno-2 luglio), (2009), sessione 4.1, cdrom.
Published on 30/11/21
Submitted on 30/11/21
Volume Vulnerability and risk analysis, 2021
DOI: 10.23967/sahc.2021.279
Licence: CC BY-NC-SA license
Are you one of the authors of this document?